Tutele individuali
CAF
Gli Obiettivi
La tutela dei lavoratori, dei pensionati e dei cittadini si afferma con la rivendicazione dei diritti e con la possibilità di disporne concretamente. La rivendicazione dei diritti si esprime attraverso rappresentanze politiche e/o sindacali (collettive), la possibilità di disporre concretamente delle tutele previste dipende poi dalla capacità del cittadino di accedere ai benefici previsti. La Cgil è attiva in entrambe queste attività: rivendica diritti (con l’iniziativa confederale e delle categorie) ed aiuta le persone a disporne (con l’attività del patronato INCA per i diritti assistenziali e previdenziali, delle società convenzionate con il CAF-Cgil per i diritti di natura fiscale e parafiscale), con gli Uffici Vertenze (per i diritti sul lavoro), con le Associazioni e gli Enti promossi per le tutele dei consumatori (Federconsumatori), degli inquilini (SUNIA), degli immigrati (nelle Camere del Lavoro).
Le Azione della Cgil
- Impegno ad assicurare la tutela fiscale e parafiscale con efficacia ed efficienza.
- Valorizzazione dell’attività di tutela individuale sia per l’aiuto concretamente offerto a lavoratori, pensionati e cittadini che per il contributo politico e sindacale offerto alla Confederazione con la conoscenza dei problemi delle persone, l’elaborazione di proposte, il sostegno all’attività rivendicativ della Cgil e delle categorie.
- Sviluppo di una crescente integrazione e collaborazione tra Inca, Caf, Uffici Vertenze, Categorie ed Associazioni promosse dalla Cgil per lo sviluppo di una tutela che non si limiti a rispondere a “domande” ed a compilare pratiche, ma si sforzi di analizzare bisogni promuovendo anche i diritti non percepiti.
- A sostegno di questo obiettivo (di tutela “globale” dei lavoratori e delle lavoratrici, de giovani e dei pensionati) dal 2016 è stata introdotta la figura professionale dell’”Operatore Polivalente”, orientato alla presa in carico dei problemi degli iscritti e dei cittadini che si rivolgono al sindacato
- Riconoscimento di un “privilegio particolare” agli iscritti al sindacato, riconoscendo la gratuità o condizioni particolari di accesso a chi, con la propria adesione, forma e sostiene una organizzazione che trae dalle iscrizioni la sua forza. Il sindacato esiste nel momento in cui lavoratori e pensionati si organizzano
I CAF – Centri Autorizzati Assistenza Fiscale – sono Società a Responsabilità Limitata promosse dalla Cgil e convenzionate con il CAAF regionale (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale) che assistono e tutelano le persone italiane e straniere negli adempimenti fiscali e nell’accesso ad agevolazioni economiche.