Le persone che lavorano

per la CGIL Emilia Romagna

Nel 2017 la Cgil ha impiegato 2.437 persone in Emilia Romagna (dirigenti sindacali, operatori dei servizi di tutela individuale e addetti alla gestione organizzativa). Con il contributo, nelle sedi minori a volte determinante, di volontari pensionati hanno presidiato e fatto funzionare circa 500 sedi e punti di presenza

0
le persone della CGIL ER
Composizione, struttura di appartenenza e incarichi
<strong data-src=

97
nella confederazione e nelle categorie regionali
(- 9 sul 2014)

APPROFONDISCI (trend)

[visualizer id=”10618″] 

APPROFONDISCI (Trend degli apparati territori)

 [visualizer id=”10650″] 

APPROFONDISCI (Personale per Camera del Lavoro per Territori)

 [visualizer id=”10674″] 

2.340
nei territori

49%  nelle categorie, 35%  nelle tutele individuali, 16%  nella confederazione

APPROFONDISCI (consolidato)

 [visualizer id=”10665″] 

APPROFONDISCI

[visualizer id=”10677″] 

APPROFONDISCI

[visualizer id=”10687″] 

778
nell'INCA
e nei CAAF territoriali

APPROFONDISCI (consolidato)

 [visualizer id=”10668″] 

APPROFONDISCI

[visualizer id=”10692″] 

APPROFONDISCI (Camere del Lavoro)

 [visualizer id=”10674″] 

Profilo del personale
<strong data-src=

55%
le donne sul totale del personale

31% le donne con incarico politico (35% a livello regionale, 30% a livello territoriale)

APPROFONDISCI (Camere del Lavoro)

 [visualizer id=”9346″] 

<strong data-src=

148
le persone con meno di 35 anni nei territori

727  le persone con meno di 5 anni di servizio nell’organizzazione

APPROFONDISCI (Camere del Lavoro)

 [visualizer id=”9351″] 

<strong data-src=

49%
il personale che lavora in CGIL da più di 10 anni

l’83% nell’apparato regionale, il 43% negli apparati  territoriali

APPROFONDISCI (Camere del Lavoro)

[visualizer id=”9357″]