Territorio
e lavoro
Gli Impegni
- contrasto al dissesto idrogeologico
- riduzione nell’uso delle energie fossili
- sostegno alle economie circolari
- creazione di un sistema metropolitano regionale di mobilità pubblica
- rigenerazione urbana e qualificazione dei beni ambientali e culturali
- nuova politica della casa
- sviluppo delle infrastrutture di rete
- interventi straordinari sull’edilizia scolastica
A 30 MESI DALLA FIRMA (dicembre 2017)
- Contrasto al dissesto idrogeologico passando da una logica emergenziale a una logica preventiva, piano decennale per la sicurezza del territorio, piano attuativo, piano forestale regionale e per l’appennino. 825 mln di euro di investimenti previsti nel piano decennale sul dissesto idrogeologico; 293 mln di euro per eventi calamitosi; 85 mln di euro dal protocollo d’intesa ( 20/12/2017 ) tra regione Emilia Romagna e Ministero Ambiente
- Piano Energetico Regionale. Assunzione e anticipazione degli obiettivi europei 2030-2050 per la riduzione nella emissione dei gas serra, produzione da fonti rinnovabili e risparmio energetico (attuazione PTA/PER, primi dati e monitoraggio). Costituzione il comitato tecnico – scientifico; costituito il tavolo di monitoraggio; pubblicati bandi per efficienza energetica abitazioni, imprese, terziario e P.A.; emanate misure a favore della mobilità elettrica-ibrida , della mobilità urbana e della mobilità autofiloviaria e ferroviaria
- Accordo di programma per il rilancio del Brasimone, impegno di ENEA e Istituzioni Regionali per il coofinanziamento e la valutazione dettagliata potenzialità sito in particolare per radio farmaci, medicina nucleare, Energie Alternative, DTT (Divertor Tokamak Test)
- Legge Regionale per il sostegno all’economia circolare, per la riduzione della produzione di rifiuti, il riciclo e il riuso; re-industrializzazione e bonifica dei siti dismessi; sviluppo sostenibile ed una nuova e buona occupazione
- Patto per il trasporto pubblico regionale. Prevede investimenti per quasi 2 mld e qualificazione del trasporto pubblico in linea con il piano regionale per la qualità dell’aria (Pair 2020); ipotizza un aumento del 10% dei passeggeri del trasporto pubblico su gomma e l’aumento 20% per chi viaggia in treno; prevede il potenziamento delle linee ferroviarie delle tratte Bologna / Ravenna e Bologna/ Rimini, il collegamento alta velocità Bologna / Venezia, 75 nuovi treni entro il 2019 e rinnovati entro il 2020; 600 nuovi autobus; impegno ad arrivare all’azienda unica per il trasporto ferroviario dell’Emilia Romagna
- Nuova Legge Urbanistica Regionale n°24/2017, orientata alla rigenerazione e alla riqualificazione urbana, con saldo zero consumo del suolo, tutela ambientale e del territorio, attenzione alla legalità. Emanate le prime circolari deliberative inerenti i nuovi strumenti di programmazione; previsti 30.000.000 di Euro per la rigenerazione e l’adeguamento sismico
- Investimento sulle infrastrutture di rete e banda ultralarga